Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

A Scuola Altra per Imparare: Uomo_Pianeta_Universo

StampaSalva .pdf

Il bello del vivere è imparare sempre, senza distinzione di genere, età, credo, lingua. Il Progetto Agenda 2030_La Scuola Altra (2^ed.), in collaborazione con le Associazioni Furclap e Fare, ha proposto due edificanti momenti formativi come avvio al progetto In the Open Air.

Uomo_Pianeta_Universo: il 26 febbraio 2022 in F.0.6 il filosofo Alberto Madricardo ha dialogato con 7 classi del Liceo Scienze Applicate sul complesso rapporto tra Uomo_Pianeta_Universo. Oggi è in gioco la sopravvivenza del genere umano: l’uomo deve capire il suo limite, soprattutto le conseguenze dannose del suo agire consumistico, e convertirsi al rispetto e alla cura della casa terrestre. Bisogna immaginare un universo altro, un sistema complesso dove cosmo, esseri viventi e natura interagiscono in armonia. Bisogna pensare un mondo abitato da uomini nuovi e donne nuove capaci di trovare risposte ai problemi cruciali interrogando scienza e filosofia, persone pronte a superare la propria timidezza e con coraggio e umiltà diventare protagonisti di cambiamento. La qualità della vita basata su equilibrio interiore, relazioni autentiche e rispetto dell’ambiente merita più della quantità dei beni accumulabili in vita. Viviamo una transizione epocale, difficile ma affascinante. Una nuova convivenza, una conversione collettiva e celere è la via.

L’importanza degli alberi: il 16 marzo 2022 in F.0.6 Pietro Maroè, ex-allievo del Malignani, ha incontrato 4 classi del Liceo Scienze Applicate per raccontare la sua esperienza di arbonauta e fondatore dell’associazione SuPerAlberi. Tra interessanti dati statistici, emozionanti primi piani di piante secolari e illuminanti citazioni filosofico-letterarie, Pietro Maroè ci ha condotto in un affascinante viaggio alla scoperta di Madre Natura e dei suoi intelligenti Alberi. La profssa Elisabetta Palmitesta dell’Associazione Amici in Giardino ha introdotto l’ospite e formulato la domanda di avvio: come stanno gli alberi? Oggi per misurare la salute degli alberi ci sono strumenti per prove avanzate (Resistograph, Tomograph, Pulling test) e software sofisticati per ricostruire la geometria degli alberi, conoscere i loro stadi di crescita, analizzare la forza degli alberi e i loro punti di rottura. Cosa possiamo fare per custodire la nostra Casa Comune? Gli alberi, dotati di un sistema di intelligenza, sono la nostra salvezza: ognuno di noi ha a disposizione 400 alberi, ma 350 servono per assorbire le emissioni C02 della specie umana, in sostanza il margine pro-capite è di 50 alberi che si esauriranno in 25 anni! Questa prospettiva è drammatica e richiede azione di piantumazione immediata e massiccia. La consapevolezza che noi essere umani contiamo poco in termini numerici universali (97,3% vegetali, 2,7% animali, 0,01% umani) ci deve far stringere una nuova e duratura alleanza con gli alberi.

Ora le classi sono pronte a lavorare in gruppi per affrontare il progetto In the Open Air, prototipo di spazi abitabili e immaginifici nel verde, di isole didattico-creative nell’area esterna dell’istituto, di manufatti artistici prodotti con materiali di scarto come i rifiuti generati durante l’anno scolastico. Per scoprire la meraviglia di queste trasformazioni bisogna attendere la seconda edizione dell’Agenda 2030 il prossimo settembre.

Nel frattempo, vi auguriamo di Imparare insieme. Imparare con mani e cuore. Imparare in spazi aperti. Imparare sempre.

Le referenti del progetto Agenda 2030_La Scuola Altra
Profsse Donatella Savonitto e Ofelia Croatto

Contenuto in: