Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

NEGOZIATI di PACE

StampaSalva .pdf

Un mese è passato dall’inizio della guerra in Ucraina. Il conflitto di inaudita gravità ci sconvolge e rattrista nel profondo. In questo drammatico momento per l’Europa e per il mondo, Papa Francesco ci ha parlato: “Chi fa la guerra dimentica l’umanità, non sta con la gente, non si interessa della vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto l’interesse di parte del potere” (Angelus, 28 febbraio). Non c’è alcuna motivazione plausibile di fronte alle migliaia di donne e bambini che da giovedi 24 febbraio stanno scappando dalla loro amata Ucraina per mettersi in salvo.

Pace Giustizia e Istituzioni Forti è l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030. Su questo abbiamo riflettuto e discusso in classe e desideriamo condividere con l’intera comunità del Malignani i nostri pensieri, le nostre azioni e questi scatti fotografici che invocano la Pace. Abbiamo pensato di simulare in ogni classe due tavoli di negoziato di pace, ognuno rappresentato da: 3 diplomatici russi e 3 ucraini che si fronteggiano (Ministro della Difesa, Ministro degli Esteri, Ministro dell’Economia), 2 mediatori che mitigano le posizioni dei ministri aiutandoli a negoziare compromessi accettabili, 1 coordinatore neutro e autorevole e 1 segretario che prende appunti per la risoluzione finale.

La simulazione dei negoziati di pace (in italiano/inglese) avrà luogo all’inizio di aprile dopo aver completato la preparazione studiando video e materiali forniti da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Si tratta di una valida iniziativa intitolata “La guerra vicina. Capire il conflitto in Ucraina” che ci è stata segnalata dalla profssa Antonella Pedretti e che è stata condotta dalla nostra profssa di inglese Donatella Savonitto (https://events.ispionline.it/event/la-guerra-vicina-capire-il-conflitto-...).

59 sono le guerre in corso nel mondo in questo momento (Internazionale, n 1452): Nigeria, Siria, Iraq, Yemen, Etiopia, Birmania, Afghanistan, Pakistan, Sudan, Congo, Somalia, Mozambico, Israele e Palestina, Colombia, Messico etc. La guerra è l’inferno sulla Terra. Con gli studenti di quinta si stanno approfondendo i conflitti del XXI secolo per comprendere la necessità della pace. Il filo rosso della guerra e della violenza lega la questione irlandese alla guerra fredda, le guerre per procura alle guerre dei balcani e infine al terrorismo del medio oriente.

Può nascere speranza dalla follia? Che futuro per il popolo ucraino? Dentro l’incertezza del presente c’è spazio per agire? A queste domande di senso cerchiamo insieme una risposta.

Le classi del corso LSA C

 

Contenuto in: