Abbiamo la possibilità di scegliere i mezzi di trasporto più rispettosi per l’ambiente?
"Dal dato alla consapevolezza": questo è il filo conduttore del Progetto GENKI per riflettere sull'impatto che i nostri comportamenti abituali hanno sull'ambiente.
Le quantità di anidride carbonica nell’aria sono aumentate vertiginosamente, la produzione di questo gas dipende prevalentemente dalle attività industriali, ma non solo: anche il riscaldamento delle abitazioni ed i veicoli alimentati con derivati dei combustibili fossili sprigionano grandissime quantità di anidride carbonica!
Gli studenti della classe 2^CMB A si sono dunque chiesti quanto il nostro stile di vita contribuisce ad incrementare le quantità di CO2 nell’atmosfera.
Gli studenti, fruendo della piattaforma CO2nnect, hanno inserito i dati inerenti alla distanza media percorsa ed al mezzo usato, per quanto riguarda il percorso casa-scuola, riuscendo così a stimare quanti chilogrammi di anidride carbonica vengono immessi quotidianamente nell'atmosfera durante il loro tragitto. L'allievo Moretto Davide ha quindi raccolto in tabella i dati e realizzato il grafico relativo alle emissioni di CO2.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303