Il Malignani è in prima fila per l’innovazione nella didattica e la formazione digitale non solo all’interno della sua struttura ma anche sul territorio: sono stati pubblicati da DidaMatica i progetti, sviluppati all’interno della scuola e rivolti da una parte a rendere partecipi gli studenti del processo di apprendimento, dall’altra a supportare la formazione digitale dei suoi docenti come fortemente incoraggiato dal MIUR.
Le pubblicazioni di DidaMatica - DIDAttica e inforMATICA, hanno valore scientifico e vengono presentate in occasione dell’annuale omonima manifestazione. Svoltasi quest’anno a Cesena il 19-20 aprile 2018, dal 1986 è il punto di riferimento per istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione. Ponte tra scuola, formazione, ricerca e impresa, tiene vivo il confronto su ricerche, sviluppi innovativi ed esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.
Tra i tanti, due i progetti attivati al Malignani e oggetto di pubblicazione: TELMS e LabCo. Il primo mette al centro dei processi di apprendimento non solo la tecnologia, ma nuovi modelli di interazione allievo/docente e docente/docente, il secondo si propone di sviluppare negli studenti, attraverso la tecnologia, le competenze fondamentali per il successo scolastico e personale.
Il progetto "Technology Enhanced Learning Mentoring Support” (TELMS) è finanziato dall’Unione Europea, ed è dedicato ai docenti con la finalità di creare una community interessata alla riflessione sulla metodologia didattica e sull’ “apprendimento supportato dalla tecnologia". Un obiettivo è disseminare e supportare lo sviluppo di “e-skills” nei docenti, per un utilizzo innovativo dell’Information Communication Technology nella quotidiana pratica didattica finalizzato alla realizzazione di attività coinvolgenti per gli studenti. L’ottica del progetto è pedagogica, metodologica e di ricerca. Il cuore delle attività è rappresentato dalla sperimentazione di un programma di “Peer Mentoring”: un percorso di collaborazione tra insegnanti in cui docenti “Mentor” condividono competenze e supportano docenti “Mentee” (docenti sperimentatori di attività didattiche innovative nell’utilizzo della tecnologia in aula), ai fini di una loro crescita professionale. L’innovativo progetto ha meritato la pubblicazione del lavoro ai professori Maria Concetta Brocato, Luciano Dereani e Federica Tabacco.
La seconda esperienza didattica pubblicata, LabCoS - “Laboratorio collaborativo di Storytelling”, ha visto collaborare l’Istituto Malignani ed il Comprensivo V di Udine; obiettivo principale è stata la sperimentazione di attività di apprendimento definite “peer to peer” ovvero in prima persona tra studenti dei due ordini di scuola. L’esperienza, che ha visto collaborare le insegnanti Manuela Barbierato, Sonia Bravin e Maria Concetta Brocato, ha riguardato un’attività di introduzione al pensiero computazionale con l’utilizzo del Software Scratch. Gli allievi di una classe prima superiore dell’istituto tecnico, già introdotti all’uso del software ed all’ambiente di programmazione che utilizza le istruzioni di base dei linguaggi informatici, hanno insegnato agli alunni della scuola primaria ad animare una storia. La storia era stata da loro precedentemente creata assieme alla loro maestra e da loro stessi disegnata su alcuni fogli di carta, similmente a dei fotogrammi delle storia stessa. I fotogrammi sono stati “animati” ed hanno preso vita e voce grazie alla collaborazione con gli “esperti”, ovvero gli studenti “tutor” della scuola superiore.
Si parte da piccoli per partecipare alla costruzione della scuola del futuro!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303