"How will we live together?"
Con questo titolo si è chiusa la 17° Biennale di Architettura di Venezia 2021 (maggio - novembre) curata dall’architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis. Un interrogativo a cui i ragazzi delle Quarte e Quinte del Liceo Scientifico del Malignani sicuramente sono in grado di rispondere.
Il 17 novembre 2021 l'Istituto insieme alla preziosa collaborazione delle docenti accompagnatrici, la prof.ssa I. Chiesa, prof.ssa D. Savonitto, prof.ssa O. Croatto, prof.ssa L. De Luca, ha organizzato per gli allievi delle classi 4^ LSA sezione B – C e 5^ LSA sezione B - C un'uscita didattica per la visita delle due sedi espositive dei Giardini e dell’Arsenale.
La Mostra Internazionale comprendeva i lavori di 112 Partecipanti provenienti da 46 Paesi diversi con una maggiore rappresentanza da Africa, America Latina e Asia e con un’ampia rappresentanza femminile; organizzata in cinque aree tematiche principali, tre allestite all’Arsenale – Among Diverse Beings, As New Households, As Emerging Communities – e due al Padiglione Centrale – Across Borders e As One Planet.
Nella prima parte della visita ai Giardini, accompagnati da giovani ed esperte guide, i ragazzi hanno potuto assistere all'introduzione del tema centrale: un viaggio nella storia, dal passato fino alla stretta attualità, con l’analisi di tutte le criticità della nostra società. Ogni piccolo passo verso l'area successiva della Mostra rappresentava centinaia di chilometri del viaggio alla scoperta del mondo, da un Paese ad un altro. Una visita volta a una riflessione interiore su come la Terra sta cambiando.
La seconda parte della visita agli spazi dell’Arsenale, ha introdotto noi studenti nella magia delle ultime installazioni.
Grande impatto positivo dal tema accattivante e strettamente attuale che ha convinto gli studenti: dai problemi della società alle possibili soluzioni del futuro, fino al grande tema della natura.
"In un contesto di divisioni politiche acutizzate e disuguaglianze economiche crescenti, chiediamo agli architetti di immaginare spazi in cui possiamo vivere generosamente insieme” commenta Sarkis, il curatore della mostra.
Un'uscita didattica conclusa ottimamente, in linea con tutte le esperienze fatte come l'Agenda 2030 in vista della seconda edizione, grazie ai temi interessanti, l'ingegno degli architetti internazionali, la bellezza delle opere, il fascino di Venezia che si è presentata nella sua bellezza intramontabile.
classe 4 LSA sez. C
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303