Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

#IlMalignaninonsiferma: prosegue la progettualità con Danieli

StampaSalva .pdf

In periodo di lockdown, ha assunto particolare significato la firma da parte di Malignani e Danieli –  realtà storicamente in sintonia e in collaborazione, e più che mai decise a dare continuità all’impegno congiunto di dare prospettive ai giovani del territorio -  di un nuovo accordo quadro per pianificare, organizzare e realizzare azioni formative con particolare focus su “Industrial Systems Engineering” (ISE), “Smart Manufacturing” (SM) e “Internet of Things” (IoT). Questo accordo descrive le linee guida di un progetto molto ambizioso, ma anche frutto di unità di intenti per crescere tramite la formazione integrata tra Scuola e Azienda.

PLANET è un progetto che ha come ordine di azione la creazione e ricerca di modelli didattici adatti allo sviluppo tecnologico. In buona sostanza il compito è in primis in carico ad esperti nella formazione: docenti e in genere professionisti che hanno nelle loro esperienze attività pratiche nelle specifiche tecnologie. Un preludio a PLANET c’è già stato al Malignani con il progetto ACCADEMIA MECCATRONICA ED INDUSTRIA 4.0 partito lo scorso anno con una prima serie di incontri tra docenti Malignani e tecnici Danieli.

Ispirate dunque al principio di capitalizzare le buone pratiche e sostenere le idee, le attività di PLANET riguarderanno: 2) il rilievo dei bisogni formativi; 1) l’organizzazione di interventi di aggiornamento professionale specifico per docenti, formatori aziendali e altre figure destinate ad erogare formazione; 3) sviluppare piani di studio e promozione della formazione permanente (Lifelong Learning); 4) sviluppare percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento al fine di far maturare giovani telenti; 5) promuovere azioni finalizzate all’aggiornamento delle competenze di settore nell’ottica sia dell’ “Improvement” e sia del “Peer Tutoring” fra docenti e professionisti del mondo industriale.

“La denominazione del progetto ha trovato in “PLANt Engineering & Technology” (PLANET) un sunto delle idee. L’acronimo, nella lingua inglese, richiama alla mente il pianeta in cui viviamo, un ambiente che non è solo uno spazio fisico (naturale o artificiale), ma soprattutto una dimensione sociale e politica: il comportamento umano è il frutto delle transazioni che avvengono tra l'individuo e l'ambiente socio-fisico.

Le linee guida tracciate nell’accordo mirano a una visione d’insieme ad attrarre in un contesto collaborativo le idee e progetti che i protagonisti della scuola e dell’azienda, anche in autonomia, sviluppano e portano avanti per vari obiettivi. Ci sono moltissime iniziative nazionali e internazionali tra scuole e aziende, tra scuole e scuole che se condivise portano a rapidi e maggiori risultati di crescita in qualità.”  (Giampietro Zamò, Danieli Academy)

Contenuto in: