“Il Malignani è una scuola capace di promuovere l’eccellenza ma anche capace di riconoscerla, ha affermato la dirigente Ester Iannis in apertura della cerimonia di sabato 30 marzo. Dobbiamo attivare un sano processo di emulazione e soprattutto far capire che a raggiungere risultati eccellenti sono studenti normali”.
Con una cerimonia ufficiale alla presenza delle famiglie, dei compagni di classe e delle autorità locali, presenti il sindaco della città di Udine Honsell il consigliere D’Este e l’assessore provinciale Govetto, sabato 30 marzo sono state consegnate a 4 eccelenti studenti del Malignani altrettante borse di studio erogate da INDIRE, il più antico istituto di ricerca del Ministero dell'Istruzione, per l’impegno e i brillanti risultati raggiunti in competizioni scientifiche.
2.100 euro il valore complessivo delle borse di studio andate ai fortunati scienziati in erba, tutti studenti del Liceo Scientifico, si tratta di Massimo Bosco, Isabella Concina e Giulia Pelos iscritti alla 5^ C st. e Alessio Mazzetto della 5^D st.
Massimo, Isabella e Giulia hanno partecipato nel 2012 a EUSO, le Olimpiadi Europee delle Discipline Scientifiche e dopo aver superato le selezioni nazionali, erano riusciti a conquistare la fascia d’argento europea con una brillante gara di gruppo condotta a Vilnius in Lituania. Era la prima volta che l’Italia partecipava all’Olimpiade Europea delle Discipline Scientifiche. Il gruppo del Malignani era riuscito a superare le selezioni nazionali e ad accedere alle europee a cui partecipavano 22 paesi e 44 gruppi. In due giornate veniva richiesta la risoluzione di 2 problemi che contenevano parti teoriche e sperimentali nelle aree di biologia, chimica e fisica come la determinazione della distribuzione percentuale di densità di 200 pezzetti d'ambra e ancora problemi di colorimetria, classificazione di insetti, fotosintesi dal punto di vista biologico e chimico.
Alessio Mazzetto ha un medagliere piuttosto ricco: finalista al premio FAST "I Giovani e le Scienze" Aprile 2013 con il progetto di una pillola bloccafame insieme ai colleghi Alberto Agnoletti e Alessandra Motisi, invitato a presentare lo stesso progetto a Los Angeles il prossimo maggio; argento alle Olimpiadi Nazionali di Informatica a settembre 2013 e bronzo nel 2012; fascia d’argento alle selezioni regionali per le Olimpiadi della Fisica a.s. 2012-2013. Alessio era assente alla cerimonia poiché in questi giorni sta effettuando le selezioni presso la scuola di specializzazione della Normale a Pisa, per entrare a formare la squadra olimpica che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi mondiali di Informatica che si svolgeranno a Taiwan il prossimo luglio. La mamma di Alessio ha commentato i risultati raggiunti sottolineando le grandi opportunità di confronto e di crescita personale offerte dal Malignani anche in ambiti non prettamente scientifici, questo “grazie anche all’entusiasmo e alla perseveranza di alcuni docenti.”
Ricordando la sua esperienza di studente il sindaco Honsell ha sottolineato come la partecipazione ai concorsi sia per i ragazzi “un’esperienza fondamentale per capire meglio se stessi, trovare stimoli nuovi, imparare a relazionarsi e anche divertirsi”. Stimolato da alcuni commenti degli studenti pronti a scappare fuori dall’Italia alla ricerca di nuove prospettive di studio e di lavoro, Honsell ha inoltre commentato come sia “giusto andare all’estero per poter crescere e confrontarsi, ma fondamentale essere grati alla propria patria e ritornarci. Compito nostro è creare delle opportunità di lavoro per rimanere in Italia”. “In un clima piuttosto sfiduciato è una piacevole sorpresa entrare al Malignani e trovare tanta vitalità - ha affermato l’assessore provinciale Govetto. Il merito della qualità di questi ragazzi va alla scuola ma certo anche alle famiglie. E quindi un monito “continuate ad investire su voi stessi“.
Alla cerimonia erano presenti anche Matteo Cividino, Gianluca Ermacora e Nicola Pradolin rispettivamente iscritti al 3° anno del Liceo di Scienze Applicate, dell’indirizzo in Telecomunicazioni e in Elettronica/Elettrotecnica, che hanno conquistato la Fascia d’Oro alla Gara Nazionale delle discipline Scientifiche EUSOIT, tenutasi lo scorso 21 febbraio presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. L’oro conquistato alle nazionali gli permetterà di partecipare alle Olimpiadi Europee delle Discipline Scientifiche che si svolgeranno a Vilnius (Lithuania) dal 22 al 29 aprile prossimi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303