Proprio ieri ... il glorioso Elicottero AB47G nickname "sioux" ha salutato l’hangar del Malignani che lo ha cullato per oltre quarant’anni.
Dalla forma buffa ed inconfondibile, questo aeromobile senza ali ... ha una storia curiosa, perchè venne assemblato dagli allievi AER del 1979 che si recarono a Vicenza e di tre ne fecero uno... Elicottero con l'inconfondibile bolla e presenza diffusa in molte pellicole cinematografiche, reso popolare dalla serie televisiva MASH ... icona pop degli anni sessanta.
Fu per trent'anni il "cavallo di battaglia" dei reparti elicotteristici che nel 1956, proprio a Casarsa della Delizia, vide inaugurare ufficialmente il Reparto Sperimentale Elicotteri, che nel 1958, con l'arrivo degli AB-47J divenne la prima unità operativa su ala rotante dell'Aviazione Leggera dell'Esercito con il nome di 1º Reparto Elicotteri dell'Aviazione Leggera dell'Esercito....ora sede degli amici del 5° Rgt AVES RIGEL.
E' stato il compagno silenzioso di generazioni di studenti e studentesse con la sua inconfondibile cabina trasparente a bolla ... nonchè inconsapevole palcoscenico della vita di tanti futuri tecnici aeronautici ma anche sfondo per rassegne teatrali, concerti, letture, riprese cinematografiche, convegni e performance artistiche....ma la tecnica aeronautica va avanti e necessita di aeromobili efficienti maggiormente fruibili da allievi/e, ed è per questo che tra qualche mese arriverà in hangar un elicottero Agusta A109 ... un moderno elicottero biturbina ceduto dall'Aviazione dell'Esercito.
Lo scambio sarà possibile grazie all'infaticabile azione degli appassionati dell'associazione AerMalignani che hanno promosso la cessione e l'arrivo del A109... Il suo silente servizio è stato però premiato dal gruppo degli appassionati della famiglia Lualdi che gli rifarà il look per esporlo nel museo di famiglia, grazie a Mauro Fabris e Roberto Bassi...compagni di classe al Malignani e "faurori" della cessione dell'elicottero.
Un plauso agli studenti del MITS che proprio nell'agosto 2022 lo avevano reso "presentabile" per il suo nuovo viaggio, grazie perciò a Lotti Cristian, Ivan Cedermaz, Riccardo Perrino, Federico Osteo, Simone Rorato e Alessandro Zavagno.
Servizio fotografico puntale ed attento di Paolo Gaetano De Maio, che ringraziamo....in attesa del "nuovo" MRH-109A...LA "RONDINE".
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303