In occasione del settecentesimo anniversario della morte del padre della lingua italiana Dante Alighieri, dal 15 al 26 novembre nel nostro Istituto sarà aperta la mostra “DANTE e l’ammirazione della realtà”. La mostra, progettata e realizzata dall’Università di Trieste, è frutto di una partnership che coinvolge tra l’altro il nostro Istituto e la Sezione Mathesis di Udine.
Per leggere con occhi nuovi la grande opera enciclopedica del poeta fiorentino del Trecento, la Divina Commedia, verranno analizzate e presentate alcune terzine che trattano di matematica, di fisica e di astronomia. Attraverso un percorso espositivo di dieci stazioni (che include banner e vari exhibit), il visitatore avrà modo di cogliere la profondità della scienza medievale come rappresentazione della realtà.
In questi giorni fervono i preparativi per ultimare l’organizzazione e l’allestimento della mostra: più di 180 allievi e ben 19 docenti del Liceo delle Scienze Applicate – con ruoli diversi – sono impegnati nella predisposizione degli spazi della mostra, nella formazione delle guide che illustreranno il percorso espositivo e nella preparazione della piattaforma digitale per la gestione delle prenotazioni. Per gli allievi l’attività non è solo l’occasione di un approfondimento interdisciplinare, ma anche un’importante esperienza formativa PCTO. A questo proposito, gli allievi hanno avuto anche l’occasione di intervistare la prof.ssa Maria Peressi, docente dell’Università di Trieste, coordinatore progettuale della mostra.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a venerdì 26 novembre 2021 secondo gli orari d’apertura indicati nella pagina web https://urly.it/3g6n5. Può essere visitata sia da classi del nostro Istituto sia da classi esterne, e anche dalla cittadinanza.
All’ingresso dell’Istituto sarà obbligatorio esibire il green pass e saranno attuate tutte le norme in prevenzione alla malattia Covid.
Nelle foto:
-Intervista alla prof.ssa Peressi dell’Università di Trieste, ideatrice e coordinatrice della mostra.
-Preparazione degli interventi per la presentazione della mostra.
Docenti coinvolti nel progetto: Marina Adriano, Antonella Bini, Adolfo Casagrane, Valentina Cettolo, Isabella Chiesa, Ofelia Croatto, Alcea De Agostini, Lorella De Luca, Elisa Del Terra, Letizia Donnini, Antonella Dorì, Barbara Esente, Paolo Giangrandi, Antonella Mereu, Chiara Milan, Bernarda Mossini, Eva Pantanali, Francesca Parisi, Marzia Toso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303