Lo scorso 16 marzo le classi quinte degli indirizzi di Meccanica-Meccatronica e di Elettronica-Elettrotecnica-Automazione hanno assistito al lancio della nuova edizione di Steel Training, progetto formativo del Gruppo Pittini, nato nel 2019 e ora giunto alla quinta edizione (in partenza a settembre 2023). Finora, questo percorso di formazione-lavoro rivolto a neodiplomati ad indirizzo tecnico ha coinvolto 30 ragazzi, selezionati tramite assessment center e assunti con un contratto da subito a tempo indeterminato. I dodici mesi di formazione comprendono l’approfondimento di competenze tecniche e soft skills, affiancando alla formazione teorica in aula (645 ore, di cui 575 ore di formazione tecnica e 80 ore in ambito sicurezza) un’esperienza di training on the job nei vari reparti aziendali (1.300 ore di attività pratica).
La presentazione di questa interessante opportunità post-diploma è stata anche l’occasione per il Malignani di partecipare ai festeggiamenti per il ventennale di costituzione di Officina Pittini per la Formazione, una delle prime corporate school nate in Italia e dal 2004, con l’apertura delle sue attività al territorio, accreditata dalla Direzione Formazione della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Ospite speciale di questo evento di orientamento in uscita e di celebrazione del sodalizio tra Malignani e OPF è stato Matteo Restivo, campione olimpico di nuoto e primatista italiano sui 200 metri dorso in vasca lunga. Originario di Udine, dove tuttora risiede, il giovanissimo campione ha condiviso con gli studenti del nostro istituto i momenti salienti della sua carriera, ma anche e soprattutto esperienze di crescita e insegnamenti pratici da lui maturati in un non facile percorso di conciliazione tra i sogni legati al nuoto e gli obiettivi legati al conseguimento della laurea in medicina, evidenziando l’importanza della formazione a tutti i livelli. Il parallelismo che ormai in tante occasioni viene proposto tra sport e vita, tra sacrifici e sfide dell’affermazione nello sport e sacrifici e sfide da affrontare nel mondo del lavoro in generale, ha trovato in questa testimonianza un’espressione più ricca e articolata, e ciò grazie all’immediatezza e sincerità delle parole, spesso ironiche ed autoironiche, di Matteo che, con la sua carica di simpatia, ha ricevuto l’apprezzamento di tutto l’uditorio con un lungo assedio, alla fine della presentazione, da parte degli studenti, che lo hanno sommerso di domande e curiosità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303