Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

The Future is Europe

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Nell’ambito del progetto pilota Erasmus +, 21 ragazzi delle classi terze e quarte dell’Istituto sono volati in Belgio.

Il primo giorno  è stato dedicato alla visita di Bruxelles. I partecipanti nei panni di guide turistiche si sono alternati a presentare in inglese le principali attrazioni del centro storico.  

I palazzi in stile gotico e barocco della Grand Place contrastano piacevolmente con quelli futuristici e innovativi del quartiere europeo.

Curioso sapere che Manneken Pis, una statua in bronzo di 60 cm, è il cittadino più famoso di Bruxelles. Da vedere assolutamente la cattedrale di Saint Michel con le sue splendide vetrate gotiche.

Spettacolare la vista notturna del l’Atomium: una scultura in acciaio alta 102 metri che rappresenta la disposizione dei nove atomi in un cristallo di ferro. Essa fu inaugurata nel 1958 in occasione dell’esposizione universale di Bruxelles.

Il secondo giorno si è svolto nel quartiere europeo, che ospita il parlamento, la commissione e il consiglio europei. Accolti dalla funzionaria friulana Eleonora De Paoli, dopo i controlli di sicurezza, siamo saliti al centro visitatori della Commissione Europea dove abbiamo incontrato i nostri partner belgi, 22 studenti di VTI Waregem.

Lo stimolante seminario informativo su storia, istituzioni e opportunità della Unione Europea per i suoi cittadini ci ha aperto la mente sui valori di democrazia, solidarietà e giustizia e sulla ricchezza della comunicazione multilingue.

Consigliamo a tutti di esplorare la recente mostra interattiva “Experience Europe”, in cui monitor, tablet e visori aiutano a comprendere meglio gli obbiettivi e i progetti attuati dalla Unione Europea.

Anche la visita con audioguida del  Parlamentarium merita. È un modo originale di ripercorrere le tappe della storia d’Europa fino ad oggi. La simulazione interattiva più coinvolgente è stata la votazione su una legge del parlamento europeo.

Luca Piliego, Davide Antonello, Riccardo Moreale, Giacomo Munini (3LSAC), Riccardo Zennaro (3AERA)

Tags: