Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Eclissi di Sole al Malignani

StampaSalva .pdf

Malignani, 25 ottobre, ore 11:30. Da pochi minuti il cielo si è liberato dalle nuvole e i ragazzi della 4^LSM A e della 5^LSA B, accompagnati dai proff. Giangrandi e Mereu, sono con lo sguardo verso il cielo. L’eclissi di Sole è appena iniziata e tutti sono curiosi di vedere il disco solare oscurarsi. Muniti di appositi vetrini neri da saldatura – per proteggere adeguatamente gli occhi – gli allievi osservano il disco lunare che lentamente oscura quello luminosissimo del Sole. Si tratta di un’eclissi parziale per la nostra area geografica: non è come la grande eclissi totale del 1961 che ha ispirato Michelangelo Antonioni, ma è pur sempre un'eclissi.

Un tempo le eclissi erano fonti di cattivi presagi e suscitavano non pochi timori. Oggi il fenomeno non ha più nulla di misterioso, ma rimane intatto il fascino di una piccola magia!

L’osservazione è anche l’occasione per discutere con i ragazzi sul fenomeno delle eclissi, quella di Sole e quella di Luna. Il prof. Giangrandi incalza gli allievi con varie domande per mettere a fuoco il fenomeno e capire meglio quanto si sta osservando. Dopo la prima osservazione a occhio nudo, la classe 5^ LSA B si cimenta nell’uso del telescopio: un riflettore newtoniano con motore e montatura equatoriale. Naturalmente l’osservazione viene fatta in tutta sicurezza con il metodo della proiezione su uno schermo bianco. Mai guardare il Sole direttamente con il telescopio! Rispetto alla visione a occhio nudo, ora l’immagine è molto più grande e rivela dettagli prima invisibili. Ecco che compare una macchia solare dalla parte opposta rispetto alla falce in ombra della Luna: si tratta di zone del Sole leggermente più fredde rispetto al resto della superficie incandescente e con una forte attività magnetica; osservando giorno dopo la posizione delle macchie potremmo misurare la rotazione del Sole attorno al proprio asse. Già Galileo quattrocento anni fa aveva potuto osservare le macchie con il suo cannocchiale e assieme alle altre scoperte astronomiche aveva rivoluzionato la visione del cosmo. È passata ormai un’ora dall’inizio del fenomeno: a questo punto la Luna ha già attraversato una buona parte del disco solare… ma anche il suono della campanella si avvicina. Un ultimo sguardo… qualcuno si chiede quando sarà la prossima eclissi di Sole, magari totale: bisognerà attendere il 3 settembre 2081! … e gli insegnanti scherzano sulla possibilità di essere già in pensione per quella data! 

È tempo di smontare il telescopio e di rientrare in aula.

 

Dopo la serata astronomica di inizio ottobre, l’astronomia continua ad affascinare gli studenti del Malignani.

A chi desidera approfondire temi di astronomia ricordiamo che nel nostro Istituto esiste il Gruppo di Astronomia: tutti gli interessati possono contattare la prof.ssa Antonella Burba (antonella.burba@malignani.ud.it).

Contenuto in: