Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

CREATIVITA’ e RIVOLUZIONE DIGITALE: LA SCUOLA ALTRA ANCHE D’ESTATE

StampaSalva .pdf

Dopo la formazione di Genere (conferenza Genere e Sport, incontro Viva la Vida, videoclip Small Talk), le riflessioni Uomo-Pianeta-Universo (legami tra scienza e filosofia, salute degli alberi e degli uomini, visita al comprensorio IFIM ), le sollecitazioni culturali (Biennale di Venezia, le mostre La Forma dell’Infinito e Frida Kahlo) le classi del liceo si sono immerse in diversi laboratori del FARE per trasformare le idee in azioni, ovvero gli obiettivi dell’Agenda 2030 in moduli creativi capaci di parlare ai giovani e alla cittadinanza.

CURA LA TUA SCUOLA

La raccolta differenziata dei rifiuti a scuola è iniziata in via sperimentale a marzo grazie all’impegno delle classi liceali del biennio. La campagna di sensibilizzazione è stata attivata con un video e un power point avvincenti dal titolo “RifiutarMI è un Valore”. Grande dedizione dei partecipanti a raccogliere i rifiuti abbandonati per rendere il nostro giardino un luogo pulito e accogliente. Cura la Tua Scuola ha di fatto anticipato la legge Salvamare che da maggio impone alle scuole l’obbligo della raccolta differenziata. Perché non sostenere istituzionalmente ed economicamente questa onorevole iniziativa?

IN THE OPEN AIR

Nei laboratori estivi si darà forma all’idea di un villaggio verde globale nella scuola. Il progetto-prototipo consiste nel ripensare e ridisegnare gli spazi open air dell’istituto, anche in forma visionaria: aule vegetali, spazi didattici per lo studio, la riflessione ed il riposo, aree ludiche e sopraelevate, sentieri creativi, un giardino delle sculture con installazioni immersive, in materiali di riciclo, che coinvolgeranno il pubblico in un percorso sensoriale.

DONNE ARDITE

Individuazione di 45 figure femminili ardenti e coraggiose principalmente del '900 che hanno cambiato la società e le relazioni tra i generi. Donne di ogni provenienza geografica, professione e talento che hanno lottato con ardore contro la violenza e il pregiudizio per affermare la loro libertà di pensiero e di azione. Grazie all’interpretazione delle studentesse e all’utilizzo di inediti linguaggi visivi-sonori, emergerà la forza interiore di queste eroine capaci di ispirare le nuove generazioni.

WORLD CAFE’

Dibattiti in inglese guidati da giornalisti in erba che faciliteranno gli ospiti formulando domande pro e contro questioni cruciali del nostro presente conducibili agli obiettivi dell’Agenda 2030. Esempi: Equal Pay for Equal Work, Teenagers’ Addiction to Mobiles, Immigration to the European Union, Education will shape the Future, Is War the Way to solve Conflicts? Dibattere è un allenamento alle relazioni di pace, aiuta a dominare le proprie emozioni, permette di lavorare in squadra, insegna a utilizzare le proprie conoscenze per argomentare, stimola l’ascolto attivo e la ricerca approfondita. Perché non provare?

TABLEAU VIVANT_MAGNUS OPUS

Sarà presentato al pubblico il Tableau vivant “Magnus Opus_Il giardino delle delizie” tratto dalla celebre opera pop-up del pittore fiammingo H. Bosch, che reinterpreta quel “sonno della ragione” dove la Natura e la cultura umana vivono in perenne contrasto. Affascinante, seducente e al contempo distruttiva la Natura è da sempre motivo di sfida per l’uomo, travolto dal suo istinto cieco, dal prevalere delle sue passioni e dagli impulsi più reconditi. Il quadro vivente è metafora del presente, in cui l’umanità si dimostra ancora una volta incapace di salvaguardarsi. Presentato il 29 maggio nel Labirinto di rose al Castello di Cordovado (PN) e in programma a Udine Estate nella Corte Morpurgo il prossimo 18 giugno, “Il giardino delle delizie” presenterà bizzarre scene dipinte, animate e reinterpretate dai nostri studenti nel giardino dell’istituto durante la seconda edizione di Agenda 2030.

Il furore creativo della Scuola Altra si sposa con la vera visione della Rivoluzione Digitale: un cambio di paradigma nella relazione docente-discente, improntato sulla progettualità, la creatività, la flessibilità. La tecnologia al servizio dell’idea. Imparare insieme, imparare con mani e cuore, imparare in spazi aperti per aprire le menti a nuovi orizzonti di senso, a nuove idee, nuove azioni.

I materiali dei diversi moduli, frutto del paziente e appassionato lavoro di studenti e docenti coinvolti, sono pronti. Ora si tratta di organizzare la seconda edizione di AGENDA 2030 fissata per fine settembre 2022. Si cercano volontari nel periodo estivo (giugno e settembre) per attività di formazione sicurezza/ accoglienza, gestione visitatori, produzione di materiali espositivi, riprese video. Si invitano gli interessati a compilare la preiscrizione entro 11 giugno al seguente link:

https://forms.office.com/r/ZN5kdrwKv5

Le referenti del Progetto Agenda 2030

Profsse Donatella Savonitto e Ofelia Croatto

Contenuto in: