Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Corso di formazione: "La Filosofia fuori di sé" - L.S. Marinelli

StampaSalva .pdf

Corso di formazione per docenti: “La Filosofia fuori di sé” - Liceo Scientifico G.Marinelli:

Il Liceo Marinelli di Udine presenta la seconda edizione del convegno: “La Filosofia fuori di sé” - Filosofia e discipline artistiche.

Per i docenti la partecipazione al convegno prevede il rilascio di un attestato per il riconoscimento delle ore di formazione.

Venerdì 28 aprile

ore 17.00 Aula Magna del Liceo Marinelli

presenta Pier Luigi D'Eredità

Mauro Croce, Marcello D'Olivo: discorso per un'altra architettura

Simone Furlani, Trasparenza e riflessi

Sabato 29 aprile

ore 10.00 Aula Magna del Liceo Marinelli

presenta Angela Schinella

Alessandro Arbo, I compiti di una filosofia della musica all'era dell'iPad

Chiara Cappelletto, Neuroscienze, performance e corpi virtuali

ore 15.00 Aula Magna del Liceo Marinelli

presenta Enrico Petris

Raoul Kirchmayr, L'immagine e l'archivio

Damiano Cantone, Hitchcock filosofo

ore 18.00 Libreria Feltrinelli

Tavola rotonda con

Alessandro Arbo, Damiano Cantone, Chiara Cappelletto, Simone Furlani, Raoul Kirchmayr, Modera Stefano Stefanel.

Dettaglio del Programma:

Venerdì 28 e sabato 29 aprile si svolgerà a Udine il secondo convegno "La Filosofia fuori di sé" organizzato dal Liceo scientifico G. Marinelli. Dopo il convegno dello scorso anno col medesimo titolo in cui sono stati esaminati i rapporti tra filosofia e letteratura, e di cui sono in corso di pubblicazione gli atti presso Mimesis, la finalità del convegno di quest'anno è quella di individuare nelle diverse discipline artistiche la presenza di contenuti filosofici.

Il programma si articolerà in due giorni: venerdì pomeriggio nell'Aula Magna del Liceo Marinelli Mauro Croce, docente del liceo, terrà una relazione sui rapporti tra filosofia e architettura con Marcello D'Olivo: discorso per un'altra architettura, a seguire quella di Simone Furlani, professore di filosofia teoretica presso l'università di Udine, sul rapporto tra filosofia e fotografia dal titolo Trasparenza e riflessi.

Sabato mattina alle 10.00 Chiara Cappelletto, docente di estetica all'Università di Milano, parlerà di neuroestetica come arte del cervello con una lezione dal titolo Neuroscienze, performance e corpi virtuali e a seguire Alessandro Arbo dell'Università di Strasburgo esaminerà il rapporto tra musica e filosofia con una relazione dal titolo I compiti di una filosofia della musica all'era dell'iPad.

Sabato pomeriggio, sempre nei locali del Liceo Marinelli, Raoul Kirchmayr del Liceo "Galilei" di Trieste indagherà su L'immagine e l'archivio, esplorando i rapporti tra Derrida e Warburg, e Damiano Cantone dall'istituto "Malignani" chiarirà i nessi tra cinema e filosofia con Hitchcock filosofo. Infine, a conclusione della due giorni di studi, i relatori si ritroveranno alle ore 18.00 alla libreria Feltrinelli di Udine dove il dirigente scolastico Stefano Stefanel modererà la tavola rotonda.