Un gruppo di studenti dell’ISIS Malignani, sia dell'ITI che del Liceo, ha assistito il 15 ottobre scorso ad una conferenza organizzata al teatro Palamostre da Legacoop in occasione del 130° anniversario della sua fondazione.
L’argomento di fondo era il passaggio intergenerazionale nel campo del lavoro, cioè l’affiancamento dei giovani ai lavoratori esperti per subentrare loro dopo il pensionamento.
La Lectio magistralis tenuta dall’ospite d’onore, prof. Poma dell’Università di Bologna, ha introdotto il concetto che siamo in un momento di mutamento del sistema grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie. La generazione giovane detiene il linguaggio della tecnologia, mentre quella adulta ha le conoscenze. La tecnologia per la generazione adulta è solo un “modo più rapido per fare le cose”, mentre, grazie alla conoscenza dei giovani, può diventare lo strumento per fare cose nuove.
Si è parlato anche del sistema cooperativo che tiene maggiormente in considerazione il sociale, rispetto alla ricerca del business. La cooperativa non dimentica che è fondamentale il profitto ma, tra un profitto maggiore e l’attenzione per i lavoratori, l’ambiente e la società, deve optare per la scelta che premi i principi fondamentali di una società cooperativa.
Infine, per favorire lo scambio intergenerazionale, la cooperativa ha come obiettivo di limitare i mandati presidenziali, di limitare gli stipendi delle cariche amministrative e di creare staffette generazionali per unire la conoscenza degli esperti alla creatività dei ragazzi.
L’esperienza, che per noi studenti rientrava nell'alternanza scuola - lavoro, è stata interessante, soprattutto per l’intervento del prof. Poma che ha delineato tracciato un efficace quadro della situazione con parole adatte ad un pubblico giovane e non esperto.
Giovanni Wiederhoffer
3 LSA E
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303