Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

BACK TO THE CINEMA!

StampaSalva .pdf

E’ stato davvero emozionante, per allievi ed insegnanti, poter nuovamente andare al cinema.

Il dipartimento di lingue da anni organizza la visione di film in inglese, offrendo agli studenti non solo un’occasione di potenziamento linguistico, ma anche un momento formativo mediato dall’arte cinematografica, che amplifica l’efficacia del messaggio e l’impatto emotivo. E Watermark è stato davvero di grande impatto, perché attraverso immagini bellissime, e molto forti, ha mostrato come l’acqua ha dato forma alla vita umana, e come l’uomo ha dato forma all’acqua: l’acqua da sempre necessaria per la vita umana, l’acqua da sempre soggetta all’azione violenta degli esseri umani. Belfast, invece, è stato un film intimo, emozionante, che ha trasportato gli allievi in un quartiere dell’Irlanda del Nord, in cui le differenze religiose e politiche spezzano la pacifica convivenza di una comunità con la violenza ed il sopruso tra vicini di casa. I protagonisti, nonostante credano nel rispetto della persona indipendentemente dal suo credo, sono costretti a lasciare la propria terra: la vita di un quartiere irlandese della fine degli anni sessanta diventa paradigma di vicende più recenti, in cui l’oppressione e la violenza separano famiglie e popoli, e costringono migliaia di persone ad abbandonare le proprie case e la propria patria.

Dopo oltre due anni di pandemia, andare al cinema ci ha fatto vivere la gioia di una ritrovata normalità: ma il nostro pensiero va a quei ragazzi, a quegli studenti, che al contrario sono stati costretti a rinunciare alla loro ‘normalità’ per sfuggire dalla guerra o, peggio ancora, per imbracciare un fucile.

Alessandra Calisesi

Contenuto in: