Non si tratta di un progetto sportivo, ma di un progetto di alternanza scuola-lavoro che con lo sport ha in comune quattro elementi chiave: passione, impegno, responsabilità e soprattutto allenamento. La sua ormai quarta edizione è stata lanciata martedì 5 febbraio, anche questa volta nella speciale cornice di “Allenarsi per il Futuro”, l’evento che la fondazione Bosch promuove nell’ambito di un più ampio quadro di azioni tese ad abbassare la disoccupazione giovanile e la dispersione scolastica. Del Gruppo Bosch fa parte l’azienda Freud S.p.A., leader mondiale nella produzione di utensili per la lavorazione del legno e partner del Malignani in questo collaudato PCTO, che si sviluppa su tre anni e si rivolge agli allievi degli indirizzi di Meccanica-Meccatronica, Elettronica Elettrotecnica ed Automazione. Dopo un’illustrazione del percorso da parte di Nicola Salin e Fosca Beltrame, la parola è passata a Laura Massaro dell’agenzia per il lavoro Randstad, la quale ha condotto l’attenzione degli studenti delle terze MEC ed EEA sul tema più allargato del mondo del lavoro, del giusto mix tra competenze tecniche e competenze trasversali, e sugli scenari futuri, dove il 75% delle mansioni oggi ancora non esistono. E’ necessario quindi prepararsi al futuro in maniera adeguata, e qui si è inserito l’intervento di Carlo Checchinato, ex campione di rugby, vincitore di 7 campionati italiani e 2 Coppe Italia, ora direttore commerciale della Federazione Italiana Rugby. Con pillole di saggezza mediate dal mondo dello sport (“In gara si vanno a ritirare le medaglie, in allenamento si vincono”), Checchinato ha vestito con successo i panni dell’EducAllenatore, condividendo con la giovane platea esperienze e consigli.
E, come da tradizione, selfie conclusivo al grido di : Andiamo a Vincere!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303