Il giorno 3 novembre 2016 gli studenti della classe 5 ELT A hanno partecipato al Convegno "Medicale, Industriale, Data Center: la disponibilità di alimentazione attraverso soluzioni dedicate in diversi mercati" organizzato dal CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
Il seminario - programmato con la collaborazione degli Ordini di Ingegneri, Periti, dalla Socomec e della Confederazione Nazionale dell’Artigianato è stato particolarmente interessante in quanto la continuità di servizio è essenziale in molti ambiti tra loro molto diversi.
Ogni settore ha proprie peculiarità e norme specifiche di riferimento che guidano ed aiutano il progettista e gli addetti ai lavori a soddisfare l’esigenza primaria di continuità di servizio, garanzia della produzione e sicurezza.
Le problematiche che devono essere affrontate al fine di garantire la continuità di servizio in ambienti industriali sono molteplici.
In particolare la scelta dell’UPS e le protezioni dell’impianto devono considerare la presenza di carichi non lineari anche di grande potenza che creano il problema delle armoniche; carichi come azionamenti, caratterizzati da una fase rigenerativa importante e da una elevata suscettibilità ai disturbi di rete, richiedono di affrontare il ritorno di energia, il fattore di potenza dei carichi, da un lato determinante nel dimensionamento dell’UPS, dall’altro è da quest’ultimo influenzato, la protezione contro i contatti indiretti deve essere estesa anche a valle dell’UPS senza compromettere la continuità dell’alimentazione.
I Data Center, nella loro accezione più ampia, costituiscono un settore caratterizzato da un’elevata intensità energetica e da consumi in costante aumento.
Si stima che attualmente i Data Center siano responsabili di una quota pari a circa 1,5% - 2% dei consumi finali di elettricità e che il potenziale di efficienza energetica, legato ai possibili interventi di miglioramento, consenta riduzioni comprese tra il 20% ed il 50% del fabbisogno energetico corrente.
L’intervento, dopo alcune considerazioni di carattere normativo introdotte dalla nuova Parte 8-1 della Norma CEI 64-8, ha confrontato criticamente nuove tecnologie elettriche dal punto di vista dell’efficienza energetica, con particolare attenzione dedicata al dimensionamento ed ai vantaggi degli UPS scalabili hot-swap e delle nuove soluzioni per il monitoraggio delle prestazioni energetiche.
Nei locali medici è opportuno garantire la sicurezza dei pazienti e del personale medico che potrebbero essere soggetti all’applicazione di apparecchi elettromedicali.
Nella maggior parte dei casi, la sicurezza dei pazienti che si trovano sottoposti a cure intensive (di importanza critica) può essere raggiunta mediante provvedimenti sull’impianto, applicando le norme CEI unitamente alle prescrizioni delle norme degli apparecchi elettromedicali.
L’intento è di aiutare gli operatori delle strutture sanitarie a valutare la necessità e le priorità di adeguamenti in funzione di una valutazione del rischio e nel rispetto della regola dell’arte.
Gli interventi sono stati i seguenti:
Per informazioni: stefano.comuzzi@malignani.ud.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303