Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

“ASPETTANDO LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2024” – 6 marzo

StampaSalva .pdf

Le classi quarte della Sezione di Chimica, Materiali e Biotecnologie 4^CBAA, 4^CBAB, 4^CMAA hanno partecipato al ciclo di seminari sul tema della risorsa idrica, a cura di dottorandi e assegnisti dell'Università di Udine, focalizzato su esperienze di ricerca.

L’evento è inserito all’interno del Progetto EDU acqua, in collaborazione con il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Udine, con l’intento di creare una cultura consapevole sulla risorsa acqua centrata sul sistema idrico integrato.

La filiera EDU Acqua costituisce una iniziativa di peer education che vede coinvolti i dottorandi dell'Università degli Studi di Udine, gli studenti e i docenti della Sezione di Chimica, Materiali e Biotecnologie e gli studenti e insegnanti di alcune scuole secondarie di primo grado.

 

Programma

Moderatrice Dott.ssa Giada Rossi

  • Tornare a prendersi cura dei corsi d'acqua: l'esperienza dei Contratti di Fiume in Friuli Venezia Giulia a cura di Anna Brusarosco - Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università degli studi di Udine.

L'esperienza di ricerca-azione dei geografi dell'Università di Udine sui Contratti di Fiume in Friuli Venezia Giulia. Il Contratto di Fiume funge da esempio di come si possa tornare a prendersi cura, come cittadini, dei corsi d'acqua, attraverso una partecipazione attiva e consapevole.

  • La vulnerabilità quali-quantitativa delle reti di distribuzione idrica: il caso studio di Udine a cura di Federico Spizzo del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura.

La rete di distribuzione e la sua modellazione; focus sulla valutazione della vulnerabilità dal punto di vista quantitativo e qualitativo, sui sottoprodotti di disinfezione e strategie per la riduzione della vulnerabilità stessa.

  • Trattamento fotodinamico per la disinfezione delle acque a cura di Elisabetta Gover del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura.

Introduzione alla tecnologia fotodinamica e sua applicazione, con particolare attenzione alla sintesi dei materiali fotodinamici e il loro utilizzo.

  • Biosensori per la rilevazione di contaminanti in campioni di acqua a cura di Alessia Cossettini del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura.

Presentazione del progetto di ricerca basato sullo sviluppo ed ottimizzazione di specifici protocolli per l'utilizzo di biosensori elettrochimici e piezoelettrici nella ricerca di contaminanti microbiologici nelle acque e, in particolare, del patogeno Escherichia coli, microrganismo pericoloso per la salute dell'uomo e indicatore di contaminazione fecale nell'acqua.

 

Al termine delle presentazioni i dottorandi hanno condiviso con gli studenti del Malignani la loro esperienza di studenti universitari e le loro aspettative professionali, aprendo una ulteriore finestra sul futuro dei nostri studenti e studentesse.

Contenuto in: