NEW !
1° Classificato Concorso Nazionale di progettazione IT School Project 2019 (Team Campione "Green Arturo 2K19" sei studenti di Elettrotecnica - 4ELTA e 5ELTA ( link1-news, link premiazione , link intervista RAI)
1° Classificato Gara Nazionale di ELETTROTECNICA 2019 - Andrea CHIARVESIO - 4ELTA - è CAMPIONE D'ITALIA !!! (link)
2° Classificato Gara Nazionale di AUTOMAZIONE 2019 - Francesco DI LORENZO - 4AUTA (link)
All’interno della Sezione EEA la qualità è un valore da ricercare costantemente, da qui l’importanza di:
Come lavoriamo ?
A fondo pagina troverai ALBO D'ORO e attività significative aggiornate a ottobre 2019.
Pur conservando i temi classici dell’ELETTROTECNICA, questo indirizzo di studio li arricchisce con l’approfondimento delle conoscenze di ELETTRONICA e di INFORMATICA, ampliando la visione tecnica nell’ambito dei SISTEMI AUTOMATICI.
Vengono utilizzati software di simulazione, CAD/CAE, spaziando tra Building Automation, Robotica, Efficientamento Energetico, Smart Grids, PLC, Mobilità Elettrica, Illuminotecnica, Progettazione Impiantistica BT/MT, Fonti Rinnovabili e Industria 4.0.
E' attiva da anni la collaborazione con importanti aziende del settore (anche multinazionali) nell'attività di Alternanza Scuola Lavoro (ora chiamata "Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento").
L'offerta formativa è ampliata anche tramite partecipazione di studenti a convegni tecnici per aggiornamento e formazione continua per ingegneri/periti, grazie al coinvolgimento/sponsorizzazione di aziende, del CEI (comitato normatore) e AEIT (Associazione Elettrotecnica Italiana)
Grazie ai brillanti risultati degli allievi in concorsi/gare nazionali, il Malignani è attualmente l'unica scuola italiana che è stata accreditata a tutti percorsi di Accademia nel Centro SCHNEIDER ELECTRIC di Stezzano (previsti da un protocollo con il MIUR):
Queste Accademie hanno ricevuto il bollino di qualità dalla CONFINDUSTRIA
Tali attività di eccellenza sono state anche riconosciute dal MIUR durante una cerimonia a Roma il 06.12.2017 (clicca qui)
Sono previsti corsi di formazione per il conseguimento di:
Il diplomato EEA ha competenze specifiche:
L’energia elettrica è il fattore chiave dello sviluppo sostenibile. Le sfide dell’energia e della de-carbonizzazione dei processi produttivi, nonché dell'elettrificazione dei trasporti, pongono i sistemi elettrici e i sistemi digitali di controllo alla base di qualunque soluzione per superare le tecnologie inquinanti basate sulla combustione.
Tramite le lezioni, i seminari, le visite tecniche e gli stage in collaborazione con le migliori realtà produttive e della ricerca del settore, nella Sezione EEA si apprende come i sistemi elettrici e i sistemi digitali di controllo consentano l’impiego crescente delle fonti rinnovabili, convertendole in energia elettrica.
La disponibilità continua e sicura dell’energia elettrica si ottiene grazie all’innovazione delle infrastrutture elettriche, che devono essere progettate (ingegneria dell’energia elettrica) e gestite (ingegneria dei sistemi di controllo) in modo efficiente, ecocompatibile e resiliente agli eventi atmosferici determinati dai cambiamenti climatici.
L’uso più efficiente dell’energia e il miglioramento prestazionale dei processi è basato sulle tecnologie elettriche e automatiche, senza le quali non si potrebbe parlare di robotica, meccatronica, industria 4.0, smart cities, mobilità elettrica.
SFIDE GLOBALI quali: decarbonizzazione, cambiamenti climatici e resilienza ,energie rinnovabili, mobilità elettrica, smart cities si affrontano grazie alle competenze acquisite dagli studenti di Elettrotecnica Elettronica Automazione.
Sono presenti tre articolazioni: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE
Quadro orario primo biennio comune
Attività e insegnamenti - Ore settimanali | Terza | Quarta | Quinta |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica e complementi | 4 | 4 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (e laboratorio) | 5 | 5 | 6 |
(*) ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (e laboratorio) | 7 | 6(5) | 6(5) |
(*) SISTEMI AUTOMATICI (e laboratorio) | 4 | 5(6) | 5(6) |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
(*) Sono indicate tra parentesi le modifiche orarie dell'articolazione AUTOMAZIONE
Il Dipartimento è socio dell'AEIT nazionale, Sezione FVG
ALCUNE DELLE NOSTRE ECCELLENZE:
http://web.malignani.ud.it/comunicazioni/news/eccellenze-malignani-ex-al...
http://www.malignani.ud.it/comunicazioni/news/vittoria-del-team-%E2%80%9...
http://www.malignani.ud.it/comunicazioni/news/gara-nazionale-di-%E2%80%9...
http://www.malignani.ud.it/comunicazioni/news/alla-gara-nazionale-di-%E2...
http://www.malignani.ud.it/comunicazioni/news/sede-storica-edison-milano...
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2019/10/30/news/strutt...
Link interessanti sull'energia elettrica nel futuro prossimo:
http://www.malignani.ud.it/comunicazioni/news/industria-40-d%E2%80%99ecc...
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2019/10/11/news/e-un-a...
https://it.businessinsider.com/a-natale-la-germania-ha-pagato-gli-utenti...
https://it.businessinsider.com/sara-lelettricita-a-salvarci-stanford-ha-...
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 839.65 KB |
![]() | 232.55 KB |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Fax +39 0432 545420 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303
CC Postale n. 15508336 intestato a Istituto "A. Malignani" Servizio Tesoreria. IBAN POSTE ITALIANE: IT 17 K 0760112300000015508336